Quali sono i principali dispositivi antincendio

Share This

Saper riconoscere i vari dispositivi antincendio è essenziale per utilizzarli a dovere, in ogni tipo di situazione. Vediamo quali sono i principali

Quali sono i principali dispositivi antincendio

La legge disciplina in modo estremamente scrupoloso tutto ciò che riguarda la sicurezza in materia di incendi e regolamenta non solo la definizione stessa di impianto antincendio, ma anche ogni singolo dispositivo o presidio che necessita, sia per le strutture pubbliche che per quelle private e commerciali, dando indicazioni dettagliate se quando, quanto e come serve un tale tipo di sicurezza.

Legiferando ogni singolo dettaglio, va da sé come la legge regoli anche il numero, natura e funzionamento anche dei vari dispositivi usati per prevenire e combattere l’insorgere di incendi. Prima di passare ad elencare ognuno di questi nello specifico, è però opportuno fare una distinzione di concetto decisamente importante.

Antincendio: dispositivi attivi e passivi

Quando si parla di sistemi antincendio è subito opportuno puntualizzare che tutte le protezioni usate a questo scopo si dividono in due specifiche categorie:

• protezioni attive
• protezioni passive

Quelle attive sono quelle usate per spegnere un’incendio ormai già sorto o a prevenirne l’avvio, mentre quelle passive sono quelle atte a contenere o isolare il dato incendio in una specifica zona e per un determinato periodo di tempo.

Dispositivi antincendio attivi

A regolamentare non solo la differenza appena esposta, ma anche nello specifico i dispositivi antincendio attivi è proprio un decreto ministeriale, il D.M. 20 dicembre 2012 il quale afferma che, in tale categoria, vi rientrano i seguenti impianti:

• di controllo del fumo e del calore
• di estinzione e controllo dell’incendio (sia manuali che automatici)
• di rilevazione e di allarme.

Nella prima categoria rientrano i vari filtri e sensori di fumo e calore, che si attivano una volta percepita una temperatura troppo alta o una percentuale di fumo nell’aria elevata. Nella seconda, invece, troviamo i famosissimi estintori e gli idranti.

Entrambi sono dispositivi manuali, solo che i primi sono utili solo al principio di incendio e sono caratterizzati da un agente estinguente (come polvere, anidride carbonica, acqua, schiuma ecc.) che viene rivolto verso le fiamme per mezzo di una pressione interna; mentre i secondi, che possono essere a muro o a colonna, sono collegati ad un impianto di alimentazione idrica e funzionano per mezzo di una valvola (manuale, appunto).

Infine, come ultima categoria, abbiamo gli impianti di rilevazione e allarme, solitamente automatici, che, una volta localizzato il principio di incendio, si occupano di avvertire le persone presenti nell’area e invitarle ad evacuare.

Dispositivi antincendio passivi

Tra i dispositivi di protezione antincendio passivi troviamo, invece, le cosiddette porte tagliafuoco e le serrande ignifughe. Entrambe le tipologie di prodotto vengono progettate per avere un’elevata resistenza al calore e al fuoco e vengo, quindi, come anticipato usati per impedire il diffondersi di un incendio in tutti i comparti di un determinato locale (ad esempio grandi magazzini, navi, edifici pubblici ecc.).

Le classi di resistenza al fuoco sono varie, le si possono trovare riportate sulla porta o serranda di riferimento e rappresentano la durata di resistenza, ovvero il tempo (espresso in minuti) in cui la tenuta dell’incendio è assicurata.

Infine, è importante segnalare che per questa specifica tipologia di dispositivi antincendio, a differenza di quelli attivi regolamentati per legge, non esiste una vera e propria disciplina normativa per quanto riguarda termini e modalità dei controlli. Questo significa che ogni porta o serranda avrà tempi e periodicità di controllo diverse di caso in caso e che sarà fornita all’interno del bugiardino di utilizzo che il fornitore deve fornire insieme all’acquisto.

Contattaci subito se hai bisogno di una nostra Consulenza, i nostri tecnici esperti saranno pronti a darti il supporto che necessiti in un appuntamento conoscitivo.

CLICCA QUI

Per la sicurezza della tua famiglia o della tua attività...

Contattaci !

Per richiedere un preventivo gratuito o maggiori informazioni su un prodotto/servizio di tuo interesse

CONTATTACI CONTATTACI SU WHATSAPP

Richiedi informazioni

    MAGAZINE SAET UMBRIA

    Antifurto casa: con o senza fili? Le principali differenze
    • 30 October 2023

    Antifurto cablato o wireless, ovvero con o senza fili, queste sono le due principali tecnologie su cui si basa l’intero mercato dei sistemi antifurto per la casa...

    Corso antincendio: cosa c’è da sapere
    • 30 October 2023

    Ogni azienda italiana è obbligata a dotare il proprio organico di una o più persone che ricoprano il ruolo di addetti antincendio, ovvero che lavorino non solo per prevenire gli incendi...

    Manutenzione antifurto casa: tutto quello che c’è da sapere
    • 12 September 2023

    Come funziona la manutenzione di un antifurto per casa? In questo articolo affrontiamo l’argomento spiegando tutto quello che c’è da sapere

    logo saet umbria perugia antifurto videocontrollo
    CONTATTACI
    Follow Us
    7 SECURITY GROUP SRL
    Indirizzo

    Via Pietro Soriano 32
    06132 Perugia

    Telefono

    +39 075 824 4723

    C.F./P.IVA

    03764020545

    REA

    PG N°312140