Controlli antincendio, un po’ di chiarezza

Share This

Facciamo chiarezza sui controlli antincendio, che sono obbligatori ma non appartengono alle operazioni di manutenzione straordinaria

Controlli antincendio, un po’ di chiarezza

I controlli antincendio rappresentano azioni fondamentali da compiere per riuscire ad assicurare la funzionalità e l’efficienza dei propri impianti antincendio, cosa che, di fatto, assicura la salvaguardia non solo delle persone, ma anche dei beni e dell’ambiente in cui si opera.

Dal momento che spesso i controlli antincendio vengono confusi con le operazioni di manutenzione straordinaria, cerchiamo di fare chiarezza sulla cosa, partendo da qualche accenno sulla legislazione in merito e proseguendo, poi, con un’esaustiva spiegazione delle differenze tra manutenzione straordinaria e controlli periodici.

Controlli antincendio: la legislazione

 

Partendo dall’assunto che la manutenzione degli impianti antincendio è essenziale per poter usufruire degli spazi in modo sano e sicuro, va da sé come la legislazione italiana abbia decretato regole specifiche a far sì che i sistemi antincendio vengano mantenuti efficienti nel tempo.

Di fatto, si tratta di una serie di norme tecniche a carattere sia nazionale che comunitario o extracomunitario, a seconda dell’ente che le emana, le quali vanno a definire le caratteristiche che i vari sistemi antincendio devono avere per essere considerati efficienti ed efficaci. A livello nazionale, ad esempio, 4 tipologie di norme emanate da 4 organismi diversi:

• L’Ente Nazionale Italiano di Unificazione, che produce le Norme UNI
• Il Comitato Elettrotecnico Italiano, che produce le norme CEI
• Il National Fire Protection System, che produce le NFPA, di stampo statunitense
• Il Factory Manual, che produce i regolamenti FM

Inoltre, è importante ricordare che in Italia esiste anche il Codice di Prevenzione Incendi, il quale detta i vari criteri per la manutenzione e il controllo non solo degli impianti, ma anche delle attrezzature e di tutti gli altri sistemi di sicurezza a questi collegati. Secondo quest’ultimo è importante e fondamentale redigere e seguire un dettagliato programma di manutenzione degli impianti e dei dispositivi, così da poter poter notare per tempo l’eventuale insorgere di piccoli problemi e correggerli prima che portino ad una degenerazione del funzionamento dell’impianto antincendio.

Controlli antincendio vs manutenzione straordinaria: facciamo chiarezza

Come anticipato all’inizio dell’articolo, spesso i controlli antincendio periodici vengono confusi con la manutenzione straordinaria e questo perché entrambi riguardo sia le prove di funzionamento di un dato sistema, sia le verifiche atte a mantenere inalterato lo stato dell’impianto, ovvero a conservarlo il più intatto possibile nel tempo.

La differenza tra le due tipologie di manutenzione, infatti, sta nel fine con cui vengono svolte: i controlli periodici devono essere svolti con cadenze specifiche, così da verificare che gli impianti e le attrezzature che li mettono in moto funzionino in modo corretto, mentre la manutenzione straordinaria mira a fare in modo che il detto in pianto rimanga efficiente e in buono stato nel tempo.

Va inoltre chiarito che la cadenza dei controlli periodici è solitamente impostata con una frequenza almeno semestrale, ma non vi è una risposta del tutto univoca. Per capire come muoversi, infatti, bisogna fare riferimento non soltanto al codice di prevenzione sopracitato, ma anche al tipo di sistema che si vuole controllare e alla compagnia con cui si è stipulata l’assicurazione. L’impianto Sprinkler, ad esempio, è diverso da quello di rilevazione fumi e richiede, quindi, controlli e verifiche del tutto diverse.

In definitiva, quindi, conviene sempre studiare attentamente il tipo di impianto installato e chiedere conferma alla propria agenzia assicurativa, così da capire le giuste manovre e azioni da compiere.

Contattaci subito se hai bisogno di una nostra Consulenza, i nostri tecnici esperti saranno pronti a darti il supporto che necessiti in un appuntamento conoscitivo.

CLICCA QUI

Per la sicurezza della tua famiglia o della tua attività...

Contattaci !

Per richiedere un preventivo gratuito o maggiori informazioni su un prodotto/servizio di tuo interesse

CONTATTACI CONTATTACI SU WHATSAPP

Richiedi informazioni

    MAGAZINE SAET UMBRIA

    Antifurto casa: con o senza fili? Le principali differenze
    • 30 October 2023

    Antifurto cablato o wireless, ovvero con o senza fili, queste sono le due principali tecnologie su cui si basa l’intero mercato dei sistemi antifurto per la casa...

    Corso antincendio: cosa c’è da sapere
    • 30 October 2023

    Ogni azienda italiana è obbligata a dotare il proprio organico di una o più persone che ricoprano il ruolo di addetti antincendio, ovvero che lavorino non solo per prevenire gli incendi...

    Manutenzione antifurto casa: tutto quello che c’è da sapere
    • 12 September 2023

    Come funziona la manutenzione di un antifurto per casa? In questo articolo affrontiamo l’argomento spiegando tutto quello che c’è da sapere

    logo saet umbria perugia antifurto videocontrollo
    CONTATTACI
    Follow Us
    7 SECURITY GROUP SRL
    Indirizzo

    Via Pietro Soriano 32
    06132 Perugia

    Telefono

    +39 075 824 4723

    C.F./P.IVA

    03764020545

    REA

    PG N°312140